Unità Residenziali a Pecetto Torinese in Località Bric della Croce La realizzazione ha riguardato un complesso residenziale disposto a terrazza sul ripido declivio della collina torinese, ed è composto di otto unità abitative. Il terreno assai scosceso del lotto ha sostanzialmente imposto la soluzione progettuale scelta, adottata con l’intento di attenuarne l’impatto ambientale e visivo, inserendola armoniosamente in un contesto naturale pressoché intatto. La progettazione ha iterato un identico modulo abitativo che, adagiandosi sul profilo del terreno, articola il profilo principale. Sul lato orientale, un robusto muro delinea con decisione il confine del costruito, mentre ad ovest, la relazione col suolo ed il declivio è naturalmente definita da una discesa gradonata. Una scalinata centrale, che evoca i carrugi genovesi, suddivide in due sezioni il complesso, distribuisce gli ingressi e si pone in connessione alla viabilità esistente sul crinale e a valle dell’edificato. Il paramento di laterizio, l’uso del mattone industriale come unico materiale di costruzione, impiegato anche nelle opere di pavimentazione e contenimento del terreno, ribadisce la voluta sobrietà dell’insieme rafforzandone contemporaneamente l’omogeneità stilistica. Risulta evidente l’evocazione nordica del complesso edilizio, voluto omaggio al maestro Alvar Aalto e alle opere finlandesi, ben conosciute dall’allora giovanissimo progettista. |
Comments are closed.