Il nuovo Teatro Ragazzi, ubicato nel più grande vuoto, ultima piazza d’armi, circondato da uno storico quartiere residenziale e popolare di Torino, è una struttura teatrale ad uso delle giovani generazioni ricavata nell’imponente ex cabina dell’AEM destinata in origine a soddisfare i fabbisogni di energia elettrica del vicino stadio comunale e degli impianti limitrofi. L’impianto basilicale dell’edificio ha reso possibile la realizzazione di uno spazio duttile, in grado di assorbire le diverse esigenze teatrali in una struttura che già in origine ben si prestava ad accogliere le invasive attrezzature di scena e i complessi impianti tecnologici necessari. Peraltro il modus operandi scelto per il recupero è stato all’insegna della leggerezza, rispettando i caratteri originari essenziali della preesistenza e agendo su di essi con discrezione per adattarli alla nuova destinazione d’uso. Sono stati quindi riconvertiti macchinari, reinterpretata la composizione di facciata, inserite nuove strutture e funzionalità lasciando interagire le peculiarità costruttive proprie di ogni epoca in un gioco di rimandi guidato dall’equilibrio e dal rispetto reciproco. È stato così possibile ricavare, all’interno di una configurazione rigorosa come quella della ex cabina AEM, oltre agli spazi per le rappresentazioni, numerosi ambienti in grado di ospitare le svariate opzioni didattiche che il teatro vuole assolvere: laboratori, atelier, sale prova. Lo scavo di un’ampia cavea ha permesso sia di rendere agibile l’interrato ove trovano posto le macchine teatrali e i servizi , sia di approntare un ulteriore spazio teatrale all’aperto. Nel 2008 l’opera è stata insignita dall’OAT - Ordine degli Architetti di Torino - del premio Architettura di qualità. | Titolo del progetto: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, riutilizzo Ex Cabina AEM Anno: 2003-2005 Denominazione: Teatro dei Ragazzi e giovani Indirizzo: Torino, corso Galileo Ferraris 266 Titolarità del progetto: A.T.I. A. MAGNAGHI (capogruppo), Luc Plamandon, F. Barrera, C. Fucini, G. Garrone; G. Sillitti, SI.ME.TE s.n.c. Collaboratori: I. Magnaghi, F. Mitton Consulente per il teatro: C. Pregno e Teatro dell’Angolo Committente: Comune di Torino Concept: Le trame esistenti e rigenerazione preesistenza industriale Sala grande: 676 m² Sala piccola: 133 m² Capienza: posti a sedere n. 300 Laboratori esterni: 1.364 m² |
Comments are closed.